FESTIVAL DEL LAVORO 2025 A GENOVA

Sul sito ufficiale del Festival del Lavoro (www.festivaldellavoro.it) sono aperte le iscrizioni per prendere parte alla 16^ edizione della manifestazione organizzata dai Consulenti del Lavoro, in programma presso i Magazzini del Cotone di Genova dal 29 al 31 maggio 2025. Il dibattito sull’intelligenza artificiale si sta spostando sempre più dall’innovazione tecnologica verso una riflessione su regole, sostenibilità ed etica: temi destinati a diventare centrali per il futuro del lavoro. Con l’integrazione sempre più capillare dell’IA nei processi decisionali e produttivi emerge, infatti, la necessità di bilanciare il potenziale dell’automazione con la tutela dei diritti umani, della trasparenza e dell’equità. La regolarità del lavoro, la dignità e l’umanità sono aspetti che l’accelerazione in corso rischia di mettere in forte discussione. Per questo, nell’anno del Giubileo e coerentemente con l’immagine di una professione che ha sempre associato i propri valori costitutivi alla cultura della legalità, il Festival del Lavoro 2025 parlerà di umanità, dignità e ruolo del lavoro in un contesto che tende verso un modello di sostenibilità sociale. I tradizionali temi del Festival saranno, quindi, analizzati secondo una prospettiva coerente con un messaggio trasversale forte, per ribadire l’esigenza di governare (e non essere governati da) il cambiamento tecnologico, arginando i molteplici rischi sociali che questo può comportare se lasciato a se stesso. Anche in questa edizione dell’evento ci sarà spazio per la solidarietà. Al momento dell’iscrizione, infatti, si può scegliere di donare un contributo per il reparto di patologia neonatale e terapia intensiva neonatale dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova per contribuire all’acquisto di un ventilatore polmonare per i neonati prematuri. I Magazzini del Cotone, tra le principali strutture del porto antico di Genova, ospiteranno la 16^ edizione del Festival del Lavoro. Nati come magazzini generali (1889) per contenere le merci in transito sul molo vecchio, sono stati ristrutturati (1992) in occasione dell’Expo per i 500 anni dalla scoperta dell’America, nell’ambito del progetto di restyling del Porto Antico a opera di Renzo Piano. Una nuova vita e una nuova destinazione d’uso: la struttura ospita oggi un Centro Congressi con area fieristica dove si organizzano eventi, una multisala cinematografica, bar, ristoranti e l’emittente radiofonica più ascoltata in Liguria (Radio Babboleo). Location perfetta per ospitare il Festival, un mix dinamico di attività: workshop, tavole rotonde e iniziative messe in campo dai protagonisti della manifestazione.

Comments are closed.