Rassegna Stampa
Contratti a temine, utilizzo più flessibile
Con l’entrata in vigore del “decreto lavoro Calderone” n. 48/23 in vigore dal 5 maggio scorso, la normativa del contratto a termine si fa più flessibile, pur n ...
Esonero contributivo per assunzione di NEET under 30
È in vigore dal 5 maggio scorso il decreto legge n. 48/23 (decreto lavoro Calderone), che disciplina misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mon ...
In vigore il Decreto Lavoro
È in vigore dal 5 maggio scorso il D.L. n.48/23 (decreto lavoro Calderone), che disciplina misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lav ...
Videosorveglianza, senza accordo il consenso dei lavoratori non basta
Dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) arrivano le indicazioni operative sul rilascio di provvedimenti autorizzativi per l’installazione di impianti di vi ...
Una tantum part-time verticale: richieste di riesame entro l’11.08
Con il messaggio 1379/2023, l’Inps spiega come visionare gli esiti delle domande e chiedere il riesame di quelle respinte. Entro l’11 agosto 2023 i dipendenti ...
Il principio dell’equo compenso ha la sua legge
Il Parlamento ha approvato il disegno di legge con prima firmataria il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni. Un risultato accolto con grande s ...
Congedi straordinari e permessi 104, procedure aggiornate
Con la circolare n. 39 del 4 aprile scorso, l’Inps aggiorna le procedure e fornisce indicazioni in favore dei lavoratori dipendenti del settore privato pe ...
Lavoro domestico, orari, riposi e straordinario
Per i lavoratori addetti ai servizi domestici, la collocazione dell’orario di lavoro è fissata dal datore di lavoro nei confronti del personale convivente a se ...
Legalità, vigilanza, abusivismo professionale: intesa tra Consulenti e l’INL
La cultura della legalità si diffonde attraverso l’azione sinergica di tutti gli attori attivi nel mercato del lavoro. Ne è convinto il Consiglio Nazionale del ...
Conservazione del posto: come funziona per malattia e infortunio
In caso di malattia e infortunio non sul lavoro i datori di lavoro devono conservare il posto ai lavoratori per il periodo stabilito dai contratti di lavoro. Q ...
Riforma Fiscale,
De Luca: “Un primo passo verso la semplificazione degli oneri” Presentata nei giorni scorsi in Consiglio dei Ministri, alla presenza degli Ordini profession ...
Donne: sì a salari migliori, ma non a scapito della salute
Uno stipendio più alto, ma anche prospettive di crescita professionale, flessibilità e, soprattutto, un migliore equilibrio psicofisico. È quanto chiedono al m ...
Sì ai tirocini per gli stranieri già in Italia
Il cittadino straniero già presente sul territorio italiano con un titolo di soggiorno in corso di validità per studio o formazione professionale, può svolgere ...
Definizione agevolata degli avvisi bonari
Fondazione studi dei Consulenti del lavoro, con la circolare n.1/23 esamina la disposizione contenuta nei c. da 153 a 159 dell’art 1 della Legge n. 197/22 rigu ...
Bonus figli disabili 2023: domande entro il 31.3
Dal 1° febbraio e fino al 31 marzo 2023 i genitori disoccupati, o monoreddito con figli disabili potranno richiedere – in relazione al 2023 – il contributo men ...
Contratti a temine, utilizzo più flessibile
Con l’entrata in vigore del “decreto lavoro Calderone” n. 48/23 in vigore dal 5 maggio scorso, la normativa del contratto a termine si fa più flessibile, pur n ...
Esonero contributivo per assunzione di NEET under 30
È in vigore dal 5 maggio scorso il decreto legge n. 48/23 (decreto lavoro Calderone), che disciplina misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mon ...
In vigore il Decreto Lavoro
È in vigore dal 5 maggio scorso il D.L. n.48/23 (decreto lavoro Calderone), che disciplina misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lav ...
Videosorveglianza, senza accordo il consenso dei lavoratori non basta
Dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) arrivano le indicazioni operative sul rilascio di provvedimenti autorizzativi per l’installazione di impianti di vi ...
Una tantum part-time verticale: richieste di riesame entro l’11.08
Con il messaggio 1379/2023, l’Inps spiega come visionare gli esiti delle domande e chiedere il riesame di quelle respinte. Entro l’11 agosto 2023 i dipendenti ...
Il principio dell’equo compenso ha la sua legge
Il Parlamento ha approvato il disegno di legge con prima firmataria il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni. Un risultato accolto con grande s ...
Congedi straordinari e permessi 104, procedure aggiornate
Con la circolare n. 39 del 4 aprile scorso, l’Inps aggiorna le procedure e fornisce indicazioni in favore dei lavoratori dipendenti del settore privato pe ...
Lavoro domestico, orari, riposi e straordinario
Per i lavoratori addetti ai servizi domestici, la collocazione dell’orario di lavoro è fissata dal datore di lavoro nei confronti del personale convivente a se ...
Legalità, vigilanza, abusivismo professionale: intesa tra Consulenti e l’INL
La cultura della legalità si diffonde attraverso l’azione sinergica di tutti gli attori attivi nel mercato del lavoro. Ne è convinto il Consiglio Nazionale del ...
Conservazione del posto: come funziona per malattia e infortunio
In caso di malattia e infortunio non sul lavoro i datori di lavoro devono conservare il posto ai lavoratori per il periodo stabilito dai contratti di lavoro. Q ...
Riforma Fiscale,
De Luca: “Un primo passo verso la semplificazione degli oneri” Presentata nei giorni scorsi in Consiglio dei Ministri, alla presenza degli Ordini profession ...
Donne: sì a salari migliori, ma non a scapito della salute
Uno stipendio più alto, ma anche prospettive di crescita professionale, flessibilità e, soprattutto, un migliore equilibrio psicofisico. È quanto chiedono al m ...
Sì ai tirocini per gli stranieri già in Italia
Il cittadino straniero già presente sul territorio italiano con un titolo di soggiorno in corso di validità per studio o formazione professionale, può svolgere ...
Definizione agevolata degli avvisi bonari
Fondazione studi dei Consulenti del lavoro, con la circolare n.1/23 esamina la disposizione contenuta nei c. da 153 a 159 dell’art 1 della Legge n. 197/22 rigu ...
Bonus figli disabili 2023: domande entro il 31.3
Dal 1° febbraio e fino al 31 marzo 2023 i genitori disoccupati, o monoreddito con figli disabili potranno richiedere – in relazione al 2023 – il contributo men ...